
Il Salone del Mobile è l’evento più importante a livello internazionale per il settore dell’arredamento e del design e offre un’opportunità di promozione unica per le aziende e i professionisti che vi partecipano con la giusta strategia di comunicazione.
Il Salone del Mobile di Milano è una delle più grandi e rinomate fiere internazionali di arredamento e design. Un appuntamento che ogni anno ad aprile trasforma Milano nella capitale mondiale del design, offrendo una prestigiosa vetrina sulle ultime tendenze, i materiali più innovativi e i prodotti di design più all’avanguardia del settore.
Fondata nel 1961, la manifestazione è stata inizialmente pensata per valorizzare l’eccellenza del made in Italy nell’arredamento e nell’interior design, ma è ben presto diventata il punto di riferimento internazionale per operatori e appassionati del settore.
I numeri sono da capogiro: quest’anno ci saranno oltre 1.900 espositori, di cui il 30% provenienti dall’estero, e 550 giovani designer. E con oltre 370.000 visitatori specializzati attesi da ogni parte del mondo, è evidente l’importanza di essere presenti.
Cosa aspettarsi.
Il Salone del Mobile di Milano riunisce i nomi più influenti e i progetti più innovativi nel campo dell’arredamento e del design a livello globale, concentrandoli in un unico appuntamento che è l’evento più atteso dell’anno da operatori e appassionati del settore.
L’evento, certificato quest’anno come sostenibile secondo la norma ISO20121, si terrà dal 18 al 23 aprile presso i padiglioni della Fiera Milano Rho. Comprende diverse sezioni tra cui il Salone Internazionale del Mobile, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, Workplace 3.0, S. Project e il SaloneSatellite per i talenti under 35. Inoltre, torna Euroluce, l’appuntamento biennale dedicato all’illuminazione, con un format espositivo completamente rinnovato.
Durante la settimana, il Salone del Mobile è aperto solo agli operatori del settore, mentre il pubblico può visitarlo nel fine settimana (gli studenti anche il venerdì). I biglietti si possono acquistare online o direttamente in cassa il giorno stesso.
Come da tradizione, il Salone del Mobile viene accompagnato dagli eventi collaterali del FuoriSalone, con mostre, installazioni, presentazioni e conferenze che coinvolgono i luoghi più iconici della città, dando vita alla Design Week milanese. Quest’anno, uno degli eventi più attesi è l’esposizione di Alcova all’ex macello comunale di Porta Vittoria, oltre ovviamente alla famosa Design Pride di Seletti.
Perchè partecipare al Salone del Mobile di Milano?
Il Salone del Mobile è un evento imperdibile se operi nel settore del design e dell’arredamento, poiché offre un’importante vetrina per promuovere i tuoi prodotti e servizi, instaurare nuove collaborazioni e ottenere visibilità a livello internazionale.
Certo, riuscire a emergere tra così tante aziende può rappresentare una sfida considerevole. Ecco perchè è essenziale disporre di una solida strategia di comunicazione per presentarsi nel modo migliore.
In questo contesto, i social media rappresentano un canale fondamentale per la comunicazione diretta e immediata con il pubblico, in grado di coinvolgere attivamente clienti e stakeholder e, indirettamente, di contribuire al raggiungimento dei tuoi obiettivi commerciali.
L’evento gode di un’ampia copertura mediatica, sia attraverso i canali social del Salone del Mobile (in particolare, Instagram, Facebook, e Twitter) che sul web più in generale. La piattaforma Live Insights di Blogmeter ha calcolato che l’edizione dello scorso anno ha generato oltre 7 milioni di interazioni sui social!
Tra le iniziative social durante la Design Week, ha fatto scuola la campagna @suonarestella ideata dall’influencer Paolo Stella, che nel 2021 ha aperto la sua casa a brand di arredo e design per essere raccontati ai suoi oltre 400 mila follower, che avevano poi la possibilità di acquistarli.
Oltre a documentare in tempo reale ciò che accade durante la fiera, è fondamentale pianificare in anticipo cosa comunicare e come farlo.
Creiamo insieme un piano editoriale efficace per il Salone del Mobile!
E una volta concluso l’evento?
Partecipare al Salone del Mobile di Milano è un’esperienza straordinaria, una vera e propria finestra sul mondo dell’arredamento e del design. Ma una volta che le luci si spengono e l’evento finisce, la vera sfida è mantenere salde le relazioni con i nuovi contatti acquisiti durante l’evento e sfruttare al meglio le opportunità che si presentano.
Ancora una volta, i social media ti vengono in aiuto. Piattaforme come Instagram, TikTok e altri social network costituiscono un potente strumento per consolidare le relazioni con i contatti stretti durante il Salone del Mobile e non solo. Il social media marketing nel settore dell’arredamento può infatti generare numerose opportunità di vendita, incrementare la visibilità e rafforzare il rapporto con i tuoi clienti.
Senza contare che una strategia social ben pianificata può rivelarsi estremamente utile anche nel caso in cui un evento venga annullato (come accaduto durante la pandemia) permettendoti di continuare a promuovere i tuoi prodotti e servizi in modo efficace.
Oltre il Salone: altri eventi di arredo e design da non perdere
L’Italia propone tantissimi eventi nel campo dell’arredamento e del design, rivolti sia a professionisti che ad appassionati desiderosi di scoprire le ultime tendenze di questo settore.
Uno di questi eventi è Homi, una fiera che si svolge a Milano a gennaio, interamente dedicata alla casa e ai nuovi trend dell’abitare. Nel mese di marzo, invece, Roma ospita Casaidea, un evento espositivo che ogni anno richiama oltre 100.000 visitatori desiderosi di scoprire nuove proposte e soluzioni originali per la casa.
Per gli appassionati di design, altri due appuntamenti da non perdere sono il Lake Como Design Festival, dedicato al design contemporaneo, e l’EDT Napoli, con focus sul design indipendente.
Hai bisogno di una strategia per aumentare fatturato e notorietà tramite i tuoi canali social? Contattami a questo link.
La consulenza con Giovanna e’ stata illuminante. Mi sono rivolta a lei per ottimizzare il mio profilo, avevo una lista di domande da porle, volevo capire se alcune mie convinzioni fossero” miti da sfatare” o pratiche corrette. Giovanna è molto attenta, chiara e schietta, ha sviscerato tutte le domande, una ad una, rispondendomi con competenza e professionalità.
Ho capito che c’è molta strada da fare, ma che se affiancati dalla persona giusta, tutto risulta più semplice. Ho apprezzato molto l’ascolto ed il fatto che Giovanna ti segua personalmente. Top consigliatissima!
Elisa A. Interior Designer
Ho conosciuto Giovanna tramite a Instagram, occupandomi di interior design, ho pensato che fosse la professionista giusta a cui rivolgermi.
La sceglierei altre mille volte! Mi sono trovata bene fin dalla prima call, ha saputo comprendere quali erano le mie esigenze e il percorso che abbiamo intrapreso è stato si impegnativo, ma molto completo, interessante e soddisfacente. Lei è davvero molto preparata, mi ha spiegato come costruire contenuti interessanti e dato gli strumenti per operare in autonomia.
La consiglio vivamente a tutti i professionisti del settore arredo/interior design/ progettazione perché sa davvero comprendere quali sono i nostri punti di forza e ci insegna a mostrarli nel modo migliore.
Irene P. Interior Designer
Professionalità ma non solo! Umanità che di questi tempi è dura…
Giovanna ha studiato per me strategia di marketing da utilizzare nelle varie piattaforme social: Instagram, Facebook e Whatsapp e proprio grazie a lei mi sono ricreduta su quest’ultima a cui non avevo mai pensato in termini strategici di business. Una professionista che vi consiglio assolutamente!
Eleonora B. Commerciante
Sto lavorando con Giovanna su un progetto da sviluppare sui social. Ha elaborato per me una strategia molto efficace con grande cura dei dettagli e tantissime nuove idee. Ha capito e analizzato in brevissimo tempo le mie necessità e quelle del mio mercato di riferimento. Professionista sempre disponibile, onesta e trasparente.
Manuela P. Blogger
Giovanna è una persona che ama profondamente il suo lavoro e per tutta la durata del nostro percorso insieme è riuscita a trasmettermi tanta energia e creatività, doti imprescindibili per lavorare con i social. È un grande esempio di umanità e professionalità e le sarò sempre grata per tutto quello che mi ha insegnato. Se volete affidarvi ad una social media manager seria e competente non vi resta che contattarla, risultati super garantiti! Stefania S. Libera Professionista
Stefania S. Libera Professionista
Per lavoro, sono abituato a puntare in alto e guardare oltre.. Il mondo dei social dal punto di vista professionale, per lei non ha segreti. Super preparata, piena di idee e consigli funzionali e concreti. Come sempre quando ti affidi a persone brave e competenti, i risultati si vedono e Giovanna mi ha dato una grande spinta verso la cima che mi ero prefissato. Grazie!
Paolo C. Libero professionista
Ci siamo rivolti a Giovanna per creare e gestire i nostri account social e gestire la comunicazione on line della sede di Cascina Merlata a Milano, Giovanna è una professionista estremamente preparata, scrupolosa e creativa. Non solo ha una profonda conoscenza delle strategie di Marketing on line ma riesce anche a modularle in base alle esigenze del cliente e al settore. Assolutamente consigliata!
Domenico D. Imprenditore
La guida è un vero e proprio Workbook di 23 pagine che ti spiega i primi 3 step fondamentali di una strategia di comunicazione social efficace.
© 2024 Giovanna Bertazzolo PIVA02693400182
Designed by Giada Serranò